10 Gennaio 1926 - Domenica

CLICCA SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE


Margherita

I Regina d’Italia

 

Figlia di Ferdinando di Savoia, 1° Duca di Genova, e di Elisabetta di Sassonia, nacque a Torino il 20 novembre 1851 ed il 21 aprile 1868 sposò il Principe Umberto, suo cugino primo, futuro Re d’Italia, dal quale ebbe un solo figlio, Vittorio Emanuele. Donna coltissima, di alto sentire, protettrice delle arti e delle scienze, ha improntato di sé in modo indelebile la storia d’Italia. Le sue attività furono molteplici nel campo della cultura, in particolare della letteratura, della poesia e della musica. Introdusse in Italia la musica “da camera”, fondando il “Quintetto di Roma”. Raccolse attorno a sé al Quirinale il meglio dell’“intellighenzia” italiana. Appassionata alpinista, scalò, prima donna, le più alte vette alpine. Al tempo stesso svolse una assidua opera di carità, sempre attenta alle esigenze degli umili. La sua popolarità fu enorme, tanto da far parlare i suoi biografi di forme di “margheritismo”. Suscitò consensi anche in ambienti politici distanti dalla Monarchia ed avvicinò alla Corona i più vari strati della popolazione. Fu celebrata dai maggiori letterati dell’epoca, fra i quali spicca per tutti il Carducci che le dedicò componimenti indimenticabili, quali “Alla Regina d’Italia” ed “Il liuto e la lira”. Anch’essa scrisse opere interessanti quali la “Preghiera per il Re” (il marito assassinato a Monza) e quella per la “Campana di Rovereto” in ricordo dei caduti della Grande Guerra.
Morì a Bordighera il 4 gennaio 1926. E' sepolta al Pantheon a fianco dei Re che fecero l’Italia.


(Tratto da: I Re e le Regine della nostra storia - Unione Monarchica Italiana - Dicembre 2006)