13 Gennaio 1926
- Mercoledi

Genetliaco del Principe Emanuele Filiberto, Duca D' Aosta ( nato nel 1869).

 
 

Pagamento delle pensioni governative di terza categoria (superiori a Lire 2000 annue).

 
 

Compleanno dello scultore Arturo Dazzi, nato a Carrara nel 1881.

 

Terzo centenario della morte del nobile senese Antiveduto della Gramatica, pittore a Roma.

 

Una ondata di freddo di eccezionale rigore unito a neve, vento e burrasche, imperversa in tutta Italia. Persino nella Riviera Ligure il termometro scende a 10 gradi sotto zero, mentre in certe località scende oltre i 20 gradi. L'Adige è parzialmente gelato. Le tempeste provocano diversi sinistri e disgrazie di persone. Un piroscafo rimane incagliato a Venezia , ed un trabaccolo da trasporto naufraga nel mare viareggino, senza che si conosca la sorte dell' equipaggio di sette persone.

 

Genova - E' firmato un compromesso di compravendita del Giornale d'Italia , che passa a due gruppi rappresentati dal marchese Cherubini e dal barone De Renzio, ambedue fascisti.

 

Brescia - Il quotidiano democratico La Provincia di Brescia,sospende le pubblicazioni.

 

Parma - Teatro Regio - " Un ballo in maschera " - melodramma tragico in 3 atti e 6 quadri di Giuseppe Verdi, su librettodi Antonio Somma.

 
 

Svizzera - La temperatura è rigidissima, come da molto tempo non si era sentita. In diverse località della valle del Giura il termometro scende a 30 gradi sotto zero, e sul Jung Franjoch a 32. Il freddo è reso più intenso da forti venti gelati.

 
 

Francia - Parigi - Viene comunicato all' Accademia delle Scienze la scoperta dei medici Ramon e Zeiller di un siero che procura immunità completa e durevole dal tetano.

 





2