Origini e nascita di Gaetano Donizetti
(Omissis)....Andrea, nato il 20 dicembre 1765, si unisce in matrimonio il 1° febbraio 1786, a 21 anni non ancora compiuti, con Domenica Nava, sua coetanea e concittadina. Dalla loro unione nascono sei figli: Giuseppe (1788-1856), anch’egli musicista, Maria Rosalinda (1790-1811), Francesco (1792-1848), Maria Antonia (1795-1823), Domenico Gaetano(1797-1848) e Maria Rachele (21 marzo-5 aprile 1800).
Dapprima operaio nel settore tessile – verso la fine del ‘700 risiedono in Borgo Canale numerose famiglie di tessitori – nel 1808 Andrea Donizetti assume le mansioni di custode e portinaio del Monte di Pietà di Bergamo, sito in Piazza Nova (l’odierna piazza Mascheroni), trasferendosi con la famiglia in nuovo alloggio nelle vicinanze del luogo di lavoro. Anche la moglie Domenica collabora al sostentamento della numerosa famiglia: nel 1816 figura nei protocolli della "Congregazione di Carità" come cucitrice, lavoro svolto insieme alle due figlie sopravvissute.
Per i tre maschi papà Andrea nutre qualche ambizione; per Gaetano aspira addirittura agli studi di giurisprudenza, se dobbiamo prestar fede ad una lettera spedita dal compositore all’impresario Alessandro Lanari il 6 agosto 1833: … sappi che io […] doveva far l’avvocato e per quella via m’incamminarono li miei genitori … .
In un primo tempo, infatti, Andrea si oppone alla decisione del figlio di intraprendere la carriera teatrale, ma successivamente se ne convince, regalando al figlio, in segno di riconciliazione, il raschietto d’osso oggi esposto in una vetrina del museo.
I due genitori muoiono a poche settimane di distanza l’uno dall’altro: il padre il 9 dicembre 1835, per affezione tubercolare, mentre la madre il 10 febbraio 1836, per insulto apoplettico.
Donizetti, impossibilitato a seguire personalmente le esequie, incarica l’amico Antonio Dolci di tutte le cure e spese necessarie che valgano a dimostrare la gratitudine di un figlio.
(Tratto da : Notizie riassuntive sulla vita di Gaetano Donizetti a cura della "Fondazione Bergamo nella storia" - Piazza Mercato del Fieno, 6/A - Bergamo Sito - www.bergamoestoria.org)
|