CLICCA SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE

Bevilacqua (BO) -Santuario Madonnina della Valle - Foto di C. Bortolotti


Bevilacqua (BO) -Santuario Madonnina della Valle - Foto di C. Bortolotti

“ Le origini della Madonna della Valle risalgono alla fine del 1700. Il nome le viene dal luogo, poco distante dalla parrocchia e vicino ad una valle di risaie. Non si sa con sicurezza in quale modo questa effigie sia colà giunta. Si dice che un bambino pascolando il gregge la trovasse fra le erbe e poi dalla buona mamma fosse appesa ad un albero lì accanto. Al principio del 1800, riconoscenti per le grazie ricevute, i valligiani vollero erigerle un elegante pilastro, il quale nel 1847 fu sostituito da un'edicola sorretta sul davanti da due colonnette e sul retro da un muro nella cui nicchia stava la venerata immagine. Da quell'epoca la devozione alla Madonna della Valle andò estendendosi in un modo veramente sorprendente. Allo straordinario moltiplicarsi delle grazie e dei favori, giungevano pellegrinaggi sempre più numerosi portando candele, doni, ex voto. Nel 1887 per dare maggior decoro alla sua festa, veniva portata nell'oratorio della Madonna di Loreto e nell'anno successivo 1888 si incominciò a festeggiarla, nella seconda domenica di ottobre, nella Chiesa parrocchiale dove per quattro giorni si svolgevano in suo onore solenni funzioni con un grande concorso di popolo. Non mancavano per altro i festeggiamenti esterni, comprendenti graziose luminarie, gare di fuochi artificiali, gare di rinomati corpi bandistici. Frattanto nel 1902 la signora Ester Cremonini faceva erigere in luogo dell'edicola, una graziosa cappella che venne pochi anni fa restaurata ed abbellita”. (Pratiche divote in onore della B.V. della Valle che si venera in Bevilacqua – Crevalcore Ediz. 1941 op.cit. in - Bevilacqua tra cronaca e storia a cura di G.P. Borghi, M. Cristofori, L. Fabbri, R. Zagnoni )