31 Ottobre 1926 - Domenica

Giornata del risparmio in cui le Casse di Risparmio di tutto il mondo aderenti all' "Ufficio Internazionale del Risparmio", residente in Milano, promuovono manifestazioni varie dirette ad esaltare le virtù del risparmio ed a fare propaganda fra le popolazioni.

 

I sindaci compilano l'elenco dei cittadini che avendo compiuto il 21° anno di età, devono essere iscritti d'ufficio nelle liste elettorali.

 

Barra - Napoli - Festa popolare detta dei gigli.

 

Bologna - Al Littoriale il nuovo stadio che e' il piu' vasto d'Italia, l'On. Mussolini passa in rassegna le forze armate ivi schierate, rivolgendo loro un discorso e procedendo poi alla consegna di varie medaglie al valor civile e militare e di benemerenza pubblica.

 

Bologna - Nel pomeriggio l'On. Mussolini inaugura all'Archiginnasio
Il congresso della Societa' Italiana per il progresso delle Scienze.

 
Bologna - Mentre l'on. Mussolini, reduce dall'Archiginnasio, dove aveva inaugurato il congresso per il Progresso delle Scienze, si reca in automobile alla stazione, e' fatto segno ad un colpo di rivoltella da parte di tal Anteo Zamboni, bolognese, diciottenne*. Il colpo va fortunatamente a vuoto, e dell'attentatore, immediatamente circondato dalla folla, e' fatta giustizia sommaria. Vibranti manifestazioni di esecrazione per l'attentato contro il Capo del Governo, e di gioia per il suo scampato pericolo, in tutte le citta' d'italia.

 

* Un ragazzo, quindicenne, identificato come l'attentatore, viene linciato dalla folla. Per un'approfondimento di questo ennesimo mistero italiano cfr. Dalla Casa Brunella - Attentato al Duce - Le molte storie del caso Zamboni - Il Mulino