30 Ottobre 1926- Sabato

Ricorrenze - Nel 1867 il 30 Ottobre i garibaldini occupano Velletri.

 

Roma - Il Bollettino Ufficiale pubblica il R.D. 15 Luglio che colloca a riposo, per motivi disciplinari, il generale di Brigata On. Roberto Bencivenga.

 

Reggio Emilia - L'On. Mussolini inaugura la nuova ferrovia Reggio - Po. Partito da Reggio, scende a Castelnuovo di Sotto, dove si svolge la cerimonia ufficiale ; prosegue quindi per Pieve di Gualtieri dove fu maestro, e dove sosta intrattenendosi alquanto con alcuni suoi antichi alunni, ed inaugurando il nuovo edificio scolastico; a Gualtieri inaugura la bonifica meccanica di Bentivoglio; raggiunge infine Riviera dove inaugura l'altra bonifica Parmigiana - Maglia. Nel pomeriggio fa ritorno a Reggio, e qui , dal balcone del Politeama Ariosto, pronuncia un discorso alla immensa folla raccolta in piazza Cairoli. Chiude la giornata con una cerimonia nella storica sala del Tricolore nel palazzo municipale, dove il Sindaco gli offre una bandiera a nome della città.

 
Parte da Reggio, nel tardo pomeriggio del 30 Ottobre e si dirige a Bologna dove alla sera, dal balcone di Palazzo d'Accursio rivolge alla folla assiepata in Piazza Vittorio Emanuele un breve discorso.

 
Milano - Teatro Meravigli - "L'Imbecille", commedia di Luigi Pirandello. Buon successo.

 
 

Firenze - Teatro della Pergola - (Compagnia di Febo Mari) - "Il nido e lo sparviero", commedia drammatica in III atti di Amedeo Gherardini. Lietissimo successo.

 

Bologna - Convegno della Unione zoologica italiana, per festeggiare il 25° anno di vita ed istituire una fondazione intitolata a Carlo Emery per incoraggiamenti a ricerche biologiche.

 

Trieste - Trasportate nella città le ceneri del triestino Filippo Zamboni, capitano garibaldino alla difesa di Roma nel 1849, ferito a Villa Pamphili, scrittore di storia e di fantasia, morto in esilio volontario a Vienna nel 1910.