|
||
Nel Calendario Copto - Etiopico comincia oggi il nuovo anno (1919 per gli Abissini ; 1643 per i Copti) : ed è festa solenne di San Giovanni. |
||
Proclama da Torino (anno 1870) del Luogotenente generale conte Raffaele Cadorna agli italiani delle provincie romane: " Il Re d'Italia mi ha affidato un'alta missione della quale voi dovete essere i più efficaci cooperatori. L' Esercito, simbolo e prova della concordia e dell'unità nazionale, viene tra voi con affetto paterno e per tutelare la sicurezza dell'Italia e le vostre libertà. Voi saprete provare all' Europa come l'esercizio di tutti i vostri diritti possa congiungersi col rispetto alla dignità ed alla autorità spirituale del Sommo Pontefice. L' indipendenza della Santa Sede rimarrà inviolabile in mezzo alle libertà cittadine, meglio che non sia mai stata sotto la protezione degli interventi stranieri. Noi non veniamo a portare la guerra, ma la pace e l'ordine vero. Io non devo intervenire nel Governo e nelle Amministrazioni, a cui provvederete voi stessi. Il mio compito si limita a mantenere l'ordine pubblico, e a difendere l'inviolabilità del suolo della nostra Patria comune ". |
||
Primo centenario della nascita del musicista torinese Francesco Cortesi. |
||
All'albo municipale di ogni Comune si pubblica la tabella dei contribuenti per l'imposta di ricchezza mobile. |
||
Roma - Una bomba "Sipe"è lanciata da uno sciagurato, identificato poi in certo Gino Lucetti, cavatore di Avenza, contro l'automobile dell'on. Mussolini nel Piazzale di Porta Pia, mentre il Primo Ministro si reca da Villa Torlonia a Palazzo Chigi. La bomba, urtando contro la carrozzeria dell'automobile, cade a terra esplodendo poco dopo, e ferendo varie persone, ma lasciando provvidenzialmente incolume il Primo Ministro, la cui automobile procede a tutta corsa verso Palazzo Chigi. Il Lucetti che è un pericoloso anarchico proveniente dalla Francia, è subito arrestato. |
||
Roma - L'on. Mussolini affacciato al balcone di Palazzo Chigi parla alla folla che nel pomeriggio gli attesta il suo sdegno per l'ennesimo attentato. |
||
Rimini - Inaugurazione del monumento ai caduti, alla presenza del Sovrano. |
||
Svizzera - Ginevra - La Spagna a mezzo del proprio Console, consegna al Segretario generale della Società delle Nazioni una lettera ufficiale con la quale preannuncia il suo ritiro dalla Società stessa. |
||
Giappone - Hiroshima - Un forte uragano si abbatte sulla città, sommergendone 20.000 case, di cui un centinaio sono completamente distrutte. Vi sono 30 morti, 20 feriti, 30 dispersi. |